Close

Bulldog Inglese

Un temperamento affettuoso nascosto dalla stazza robusta e muscolosa. Sveglio e coraggioso è un compagno fedele e protettivo con i componenti della famiglia.

I nostri cuccioli

Noi dell’Allevamento del Cigno bianco ci distinguiamo a Brescia e provincia per la cura e l’attenzione dedicata alla crescita dei cuccioli, compresi naturalmente i cuccioli di Bulldog Inglese. Prendi un appuntamento per venire a conoscerli. Ti aspettiamo!

Il bulldog inglese è un cane a pelo liscio che si presenta di statura bassa, largo, potente e nel complesso tarchiato. Ha la testa piuttosto larga rispetto alla sua taglia, ma riesce a mantenere una coerenza simmetrica generale senza risultare deforme, o senza interferire con la sua capacità di movimento. Il muso è corto ed ampio, di forma tronca e rivolto leggermente all’insù, il che porta questa razza ad essere colpita da difficoltà respiratorie indesiderabili. Il corpo del bulldog inglese è corto, ben costruito e con arti forti, questi molossi sono ben muscolosi e robusti e non hanno nessuna tendenza all’obesità. Anche i posteriori si presentano alti e forti. Le femmine di bulldog inglese sono più piccole e non tanto sviluppate come i maschi.

 

Standard ENCI/FCI

PESO: Maschi 25 kg, Femmine 23 kg.
TESTA: vista di lato appare alta e corta dal dietro alla punta del tartufo. Fronte piatta con pelle sopra e attorno alla testa leggermente lassa e con rughe sottili, senza esagerazione, né sporgente né a strapiombo sul muso. La faccia dagli zigomi fino al naso, è piuttosto corta, con la pelle che può essere leggermente rugosa. Cranio dalla circonferenza piuttosto larga. Da davanti si mostra alto dall’angolo della mascella inferiore all’apice del cranio, anche largo e quadrato. Dallo stop, si dipana un solco fino alla metà del cranio. Stop definito
REGIONE FACCIALE: Dal davanti i diversi tratti del muso devono essere
equilibrati nei due lati di un’immaginaria linea che passa per il centro.
Tartufo e narici larghi ed esclusivamente neri. Narici larghe ampie e aperte, con una linea verticale diritta ben
definita fra loro. Muso corto, orientato verso l’alto e molto profondo dall’angolo dell’occhio a quello della bocca. La ruga sul naso, se presente, intera o spezzata, non deve mai oscurare occhi o naso.
Labbra superiori spesse e discese fino a ricoprire la mascella inferiore ai lati, ma sul davanti si ricongiungono alle inferiori. Denti larghi e forti, non visibili con bocca chiusa.
Mascelle ampie, forti e quadrate. Quella inferiore sporge leggermente rispetto alla superiore ed è rivolta leggermente verso l’alto. Mascelle ampie e quadrate con sei piccoli incisivi fra i canini. Guance arrotondate ed estese lateralmente oltre gli occhi. Dal davanti gli occhi sono situati bassi nel cranio, ben distanziati dagli orecchi. Occhi e stop sulla stessa linea diritta, che forma un angolo di 90° con la sutura metopica. Non lasciano vedere la sclera quando il cane guarda in avanti. Esenti da evidenti problemi oculari.
COLLO: di modesta lunghezza, molto spesso e forte. Ben arcuato nella
parte superiore, con un po’ di pelle lassa intorno alla
gola, a formare una leggera giogaia.
CORPO: La linea superiore: cade leggermente dietro le spalle (questa è la parte più bassa del cane) e poi risale verso il rene (punto più alto, superiore al garrese), incurvandosi poi di bruscamente verso la coda, formando così un
leggero arco, caratteristica distintiva della razza. Dorso corto, forte, ampio alle spalle, torace ampio, prominente e alto. Costole ben cerchiate all’indietro. Sterno arrotondato e disceso, ben abbassato fra gli anteriori. Costole non piatte, ma ben arrotondate
Linea inferiore: Il ventre è retratto e non cadente.
CODA: inserita bassa, si estende in fuori diritta, per poi curvarsi verso il basso. Rotonda, liscia e senza frange o pelo ruvido. Di moderata lunghezza, spessa alla radice, riduce il suo diametro in una punta fine. Portamento verso il basso (senza avere
una decisa curva all’insù alla fine) e mai portata al di sopra del dorso.
Mancanza di coda, code invertite o estremamente aderenti sono indesiderabili.
ARTI:
ANTERIORI: Corti rispetto agli arti posteriori, ma non tanto da far apparire il dorso lungo o interferire sul movimento. Spalle ampie, oblique e profonde, possenti e muscolose a dare l’impressione di essere “inchiodate” al corpo. Gomiti bassi e ben distanziati dalle costole. Avambraccio: arti robusti e forti, ben sviluppati, distanziati, grossi, muscolosi e
diritti, con le ossa larghe e diritte non storti o ricurvi. Metacarpi corti, diritti e forti. Piedi diritti e ruotati leggermente verso l’esterno, di media misura
e leggermente arrotondati. Dita compatte e grosse, ben divise, con
giunture sporgenti e alte.
POSTERIORI: larghi e muscolosi, leggermente più lunghi degli anteriori. Arti lunghi e muscolosi dal rene al garretto. Ginocchio ruotato lievemente verso l’esterno. Garretti lggermente angolati, ben discesi. Piedi posteriori rotondi e compatti. Dita compatte e grosse, ben divise, con giunture sporgenti e alte.
ANDATURA: Incedere dai passi corti e veloci sulle punte dei piedi, con i
piedi posteriori non troppo alzati che sembra sfiorino il terreno. Il Bulldog Inglese cammina con una spalla o l’altra sporgenti. La solidità del movimento è della massima importanza.
MANTELLO:
PELO di tessitura fine, corto, fitto e liscio, a dare una sensazione di durezza non dovuta alla ruvidità.
COLORE monocolore o “smut”. I soli colori uniformi ammessi (che dovrebbero essere brillanti e puri) sono i tigrati, i rossi con le varie tonalità, i fulvi, fulvi chiari ecc., i bianchi e pezzati. Il colore “dudley”, nero e nero-focato sono estremamente indesiderabili.
DIFETTI: Ogni deviazione dalle caratteristiche riportate.

La storia del Bulldog Inglese è molto antica. Discende infatti da cani come il mastino asiatico, che venivano utilizzati per radunare, controllare e in molte occasioni attaccare i tori e le mucche in Gran Bretagna. Veniva utilizzato inoltre come cane da combattimento nelle arene, nelle quali si scontrava ferocemente con altri cani o animali di grande taglia come i tori (da cui deriva il suo nome). I combattimenti tra cani rimasero popolari in Gran Bretagna fino alla fine del 1800, quando furono proibiti e il Bulldog perse insorabilmente la sua popolarità. Il Bulldog Inglese che conosciamo ora è il risultato dell’incrocio realizzato con razze di cani più piccoli e meno aggressivi, modificandone aspetto e carattere fino a renderlo un perfetto cane da compagnia.

Nonostante l’aspetto muscoloso infatti, il Bulldog Inglese non è un cane aggressivo ma, fortunatamente, molto popolare come compagno di vita con cui scambiare reciprocamente compagnia e affetto, scelto e accolto da moltissime famiglie in tutto il mondo. 

Il Bulldog Inglese è un cane forte, coraggioso ed estremamente fedele. Pretende molte attenzioni e tende a soffrire particolarmente la solitudine per cui non può essere lasciato solo per molto tempo.

Sotto ai suoi muscoli si nasconde un carattere affettuoso e tranquillo, con tendenza all’indolenza e alla pigrizia. Nonostante questo però, si dimostra tenace e ostinato quando desidera fortemente qualcosa. Il Bulldog Inglese è considerato un ottimo cane da compagnia anche in famiglie con bambini piccoli, con i quali sono solitamente pazienti e giocosi.